Le Sopratoniche Secondarie: Un Colore Sofisticato per le Tue Progressioni Armoniche


Nella teoria musicale, la nozione di sopratoniche secondarie rappresenta un’estensione meno conosciuta ma altrettanto affascinante delle dominanti secondarie. Sebbene meno utilizzate, le sopratoniche secondarie offrono un modo elegante e creativo per aggiungere tensione e varietà alle tue progressioni armoniche. In questo articolo esploreremo il concetto, la costruzione, e le applicazioni pratiche delle sopratoniche secondarie, con esempi chiari per musicisti e compositori.

Cosa Sono le Sopratoniche Secondarie?

Le sopratoniche secondarie sono accordi costruiti sul secondo grado (II) di un accordo target momentaneo che non appartiene alla tonalità principale. In altre parole, una sopratonica secondaria si comporta come un accordo temporaneo del secondo grado (tipicamente un accordo minore o minore settima) che prepara la dominante secondaria o direttamente un accordo target diatonico.

Confronto con la Sopratonica di Base

Come Funziona?

Costruzione delle Sopratoniche Secondarie

Per costruire una sopratonica secondaria:

Formula Generale

IIm/X, dove X è il target o l’accordo momentaneo verso cui si risolve.

Sopratoniche Secondarie nella Pratica

Vediamo come applicare le sopratoniche secondarie in contesti reali.

1. Sopratonica di una Dominante Secondaria

Quando utilizzi una dominante secondaria, puoi precederla con la sua sopratonica secondaria.

In questo caso:

2. Sopratonica di Accordi Diatonici

La sopratonica secondaria può essere applicata direttamente agli accordi diatonici della tonalità principale, dando l’illusione di una momentanea modulazione.

Qui, Em agisce come sopratonica di A7, creando una preparazione ancora più elaborata per l’accordo di Dm.

3. Sopratoniche in Cicli Estesi

In progressioni cicliche o jazz, le sopratoniche secondarie arricchiscono il movimento armonico.

Estensioni e Alterazioni delle Sopratoniche Secondarie

Nel jazz e nella musica moderna, gli accordi di sopratonica secondaria sono spesso arricchiti con estensioni o alterazioni.

Esempi di Utilizzo nelle Progressioni

Esercizi per Sperimentare con le Sopratoniche Secondarie

Conclusione

Le sopratoniche secondarie sono un elemento meno ovvio ma incredibilmente potente per aggiungere profondità e ricchezza armonica. Che tu sia un chitarrista, un compositore o un arrangiatore, padroneggiare questa tecnica ti permetterà di creare progressioni che catturano l’attenzione e stimolano l’emozione.

Esplora, sperimenta e scopri come le sopratoniche secondarie possono diventare parte integrante del tuo linguaggio musicale. Buona musica!