Accordi Estesi, Add e Sus: Guida Completa per Musicisti
Gli accordi estesi, add e gli accordi sus sono fondamentali per arricchire l’armonia di un brano, creando sonorità complesse, sofisticate e dinamiche. Questo articolo ti guiderà attraverso la costruzione, il significato e l’utilizzo degli accordi di nona, undicesima e tredicesima, nonché degli accordi di aggiunta e sospesi (sus), offrendo esempi pratici e spunti creativi.
Gli Accordi Estesi: Cos’è un’Estensione?
Un accordo esteso è un accordo in cui si aggiungono note oltre la settima, come la nona, l’undicesima o la tredicesima, per aumentare la ricchezza armonica. Gli accordi estesi derivano dalle scale e sono particolarmente usati in generi come il jazz, la fusion, il soul e il pop sofisticato.
Accordi di Nona
Gli accordi di nona includono la nona (o seconda) sopra l’accordo base. La nona può essere:
Maggiore (9): a distanza di un tono dall’ottava.
Minore (♭9): a distanza di un semitono dall’ottava.
Costruzione dell’Accordo di Nona
Un accordo di nona si costruisce aggiungendo la nona a una quadriade (accordo con settima).
Esempio: C9 (DO9)
Note: DO - MI - SOL - SI♭ - RE
Struttura: Fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima minore, nona maggiore.
Esempio: C7♭9 (DO7♭9)
Note: DO - MI - SOL - SI♭ - RE♭
Struttura: Simile a C9, ma con la nona minore.
Utilizzo degli Accordi di Nona
Gli accordi di nona maggiore sono spesso usati in contesti jazz e pop per arricchire la tonalità maggiore.
Gli accordi di nona minore aggiungono tensione e sono comuni nelle progressioni che risolvono su un accordo maggiore o minore.
Accordi di Undicesima
Gli accordi di undicesima aggiungono l’undicesima (o quarta) all’accordo base. L’undicesima può essere:
Giusta (11): a distanza di una quarta perfetta dall’ottava.
Aumentata (#11): a distanza di una quarta aumentata dall’ottava.
Costruzione dell’Accordo di Undicesima
L’undicesima viene aggiunta sopra un accordo di nona. Spesso, per evitare dissonanze, si omette la terza o la quinta.
Esempio: C11 (DO11)
Note: DO - MI - SOL - SI♭ - RE - FA
Struttura: Fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima minore, nona maggiore, undicesima giusta.
Esempio: C7#11 (DO7#11)
Note: DO - MI - SOL - SI♭ - RE - FA#
Struttura: Simile a C11, ma con l’undicesima aumentata.
Utilizzo degli Accordi di Undicesima
Gli accordi di undicesima giusta sono spesso usati in contesti modali, come il modo dorico o misolidio.
Gli accordi di undicesima aumentata sono tipici del jazz, aggiungendo un suono brillante e moderno.
Accordi di Tredicesima
Gli accordi di tredicesima aggiungono la tredicesima (o sesta) sopra la nona e l’undicesima. La tredicesima può essere:
Maggiore (13): a distanza di una sesta maggiore dall’ottava.
Minore (♭13): a distanza di una sesta minore dall’ottava.
Costruzione dell’Accordo di Tredicesima
Un accordo di tredicesima contiene tutte le note della scala, ma spesso si omettono alcune voci per semplificare.
Esempio: C13 (DO13)
Note: DO - MI - SOL - SI♭ - RE - FA - LA
Struttura: Fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima minore, nona maggiore, undicesima giusta, tredicesima maggiore.
Esempio: C7♭13 (DO7♭13)
Note: DO - MI - SOL - SI♭ - RE - FA - LAB
Struttura: Simile a C13, ma con la tredicesima minore.
Utilizzo degli Accordi di Tredicesima
Usati spesso nei finali o nelle cadenze di brani jazz, soul e blues, aggiungono profondità e colore.
La tredicesima maggiore è luminosa e aperta, mentre la tredicesima minore crea tensione.
Gli accordi add (abbreviazione di "added") sono un potente strumento armonico che consente di arricchire il suono di una progressione senza modificarne il carattere fondamentale. Questo articolo esplora in dettaglio cosa sono gli accordi add, come costruirli, quando utilizzarli e come integrarli nella tua musica, con un focus pratico e teorico per musicisti e compositori.
Accordi Add
Gli accordi add si ottengono aggiungendo una specifica nota (solitamente una nona, undicesima o tredicesima) a un accordo base senza includere la settima. A differenza degli accordi estesi, che implicano una gerarchia di voci (nona, undicesima, tredicesima dopo la settima), gli accordi add si limitano ad aggiungere un colore unico al suono dell’accordo.
Esempio di Accordo Add
Cadd9 (DO add 9): Aggiunge la nona alla triade maggiore.
Note: DO - MI - SOL - RE
Tipologie di Accordi Add
Add9
Aggiunge la nona (seconda maggiore sopra l’ottava) alla triade maggiore o minore.
Cadd9 (DO add9): DO - MI - SOL - RE
Cmadd9 (DO min add9): DO - MI♭ - SOL - RE
Carattere: Fresco, aperto e moderno, con una leggera tensione melodica.
Add11
Aggiunge l’undicesima (quarta giusta sopra l’ottava) alla triade.
Cadd11 (DO add11): DO - MI - SOL - FA
Carattere: Spazioso e sospeso, grazie alla qualità della quarta.
Add13
Aggiunge la tredicesima (sesta maggiore sopra l’ottava) alla triade.
Cadd13 (DO add13): DO - MI - SOL - LA
Carattere: Luminoso e caldo, con un tocco melodico delicato.
Differenza tra Accordi Add e Estesi
Accordi Add: Non includono la settima; sono aggiunte semplici e dirette.
Cadd9: DO - MI - SOL - RE
Accordi Estesi: Includono la settima e altre estensioni in ordine gerarchico.
C9: DO - MI - SOL - SI♭ - RE
Questa differenza li rende più leggeri e adatti a contesti armonici meno complessi, come il pop, il folk e la musica ambient.
Come Costruire un Accordo Add
Formula Generale
Parti da una triade maggiore o minore.
Aggiungi la nota specificata (nona, undicesima o tredicesima).
Evita di includere la settima.
Esempi Pratici
Triade maggiore con nona: Gadd9 (SOL add9)
Note: SOL - SI - RE - LA
Triade minore con tredicesima: Amadd13 (LA min add13)
Note: LA - DO - MI - FA#
Triade maggiore con undicesima: Fadd11 (FA add11)
Note: FA - LA - DO - SI♭
Utilizzo degli Accordi Add nella Musica
Gli accordi add sono incredibilmente versatili e trovano spazio in numerosi contesti musicali.
1. Creare Atmosfere Moderne e Aperte
Usali per progressioni semplici che richiedono un tocco di sofisticatezza senza la complessità di un accordo esteso.
Esempio: C → Gadd9 → Amadd9 → Fadd9
Questa progressione aggiunge un senso di movimento melodico delicato.
2. Colori Unici in Contesti Statici
Gli accordi add possono essere utilizzati su un pedale armonico per aggiungere colore.
Esempio: Un pedale su DO con variazioni come C → Cadd9 → Cadd11 → Cadd13.
3. Arricchire il Fingerpicking o l’Arpeggio
Usali su chitarra per arpeggi che suonano aperti e melodici.
Esempio: Cadd9 suonato con un pattern arpeggiato, enfatizzando la nona (RE).
4. Tensione e Risoluzione
Utilizza gli accordi add per creare un’anticipazione che si risolve su un accordo maggiore o minore semplice.
Esempio: Gadd9 → G → C.
Esercizi per Integrare gli Accordi Add
Sostituzione Creativa
Prendi una progressione che conosci e sostituisci gli accordi base con le loro versioni add.Esempio: C → G → Am → F diventa Cadd9 → Gadd9 → Amadd9 → Fadd9.
Arpeggi sui Voicing Add
Prova a creare arpeggi con le forme degli accordi add per enfatizzare le estensioni.Creazione di Progressioni Originali
Sperimenta con combinazioni inusuali di accordi add.Esempio: Amadd9 → Dadd11 → Gadd13 → Cadd9.
Accordi Sus: Cosa Sono e Come Usarli
Gli accordi sus (abbreviazione di "suspended") sono accordi in cui la terza è sostituita da un’altra nota, solitamente la quarta o la seconda.
Tipologie di Accordi Sus
Sus4: La terza è sostituita dalla quarta.
Esempio: Csus4 (DOsus4)
Note: DO - FA - SOL
Sus2: La terza è sostituita dalla seconda.
Esempio: Csus2 (DOsus2)
Note: DO - RE - SOL
Caratteristiche e Utilizzo
Gli accordi sus hanno un suono sospeso e neutro, perfetto per progressioni che vogliono evitare l’ambiguità tonale della terza.
Possono risolvere verso un accordo maggiore o minore, ma sono anche efficaci come elementi statici.
Sono molto comuni nel pop, rock e folk.
Come Utilizzare Accordi Estesi e Sus nella Composizione e nell’Improvvisazione
Arricchisci le Progressioni
Sostituisci un accordo semplice con una versione estesa. Ad esempio:Invece di G7 (SOL7) usa G13 (SOL13) per un suono più sofisticato.
Crea Tensione con gli Accordi Alterati
Usa accordi come il C7♭9 o il C7#11 in progressioni di dominanti per aggiungere tensione e interesse.
Sperimenta con gli Accordi Sus
Usa sus2 e sus4 per passaggi dinamici. Ad esempio:Csus4 → C (DOsus4 → DO maggiore) crea un senso di risoluzione.
Improvvisa Sulle Estensioni
Quando improvvisi, focalizzati sulle estensioni (9, 11, 13) per enfatizzare il carattere degli accordi. Ad esempio, su un C9, suona frasi che includano la nona (RE).
Esercizi Pratici
Costruisci Accordi Estesi
Prendi un accordo semplice (es. C7) e aggiungi progressivamente la nona, undicesima e tredicesima.
Prova Accordi Sus
Crea progressioni come Csus4 → Gsus4 → Dm e ascolta l’effetto.
Sostituzioni Creative
In un brano che conosci, sostituisci un accordo base con la sua versione estesa o un accordo sus.
Conclusione
Gli accordi estesi, gli accordi Add e gli accordi sus sono strumenti potenti per aggiungere profondità e complessità alla tua musica. Che tu stia componendo, arrangiando o improvvisando, sperimentare con queste sonorità ti aprirà un mondo di possibilità espressive.
Inizia oggi a incorporarli nella tua musica, e scoprirai come trasformare anche le progressioni più semplici in qualcosa di unico!