Accordi Estesi, Add e Sus: Guida Completa per Musicisti


Gli accordi estesi, add e gli accordi sus sono fondamentali per arricchire l’armonia di un brano, creando sonorità complesse, sofisticate e dinamiche. Questo articolo ti guiderà attraverso la costruzione, il significato e l’utilizzo degli accordi di nona, undicesima e tredicesima, nonché degli accordi di aggiunta e sospesi (sus), offrendo esempi pratici e spunti creativi.


Gli Accordi Estesi: Cos’è un’Estensione?


Un accordo esteso è un accordo in cui si aggiungono note oltre la settima, come la nona, l’undicesima o la tredicesima, per aumentare la ricchezza armonica. Gli accordi estesi derivano dalle scale e sono particolarmente usati in generi come il jazz, la fusion, il soul e il pop sofisticato.


Accordi di Nona


Gli accordi di nona includono la nona (o seconda) sopra l’accordo base. La nona può essere:


Costruzione dell’Accordo di Nona


Un accordo di nona si costruisce aggiungendo la nona a una quadriade (accordo con settima).

Esempio: C9 (DO9)

Esempio: C7♭9 (DO7♭9)


Utilizzo degli Accordi di Nona



Accordi di Undicesima


Gli accordi di undicesima aggiungono l’undicesima (o quarta) all’accordo base. L’undicesima può essere:


Costruzione dell’Accordo di Undicesima


L’undicesima viene aggiunta sopra un accordo di nona. Spesso, per evitare dissonanze, si omette la terza o la quinta.

Esempio: C11 (DO11)

Esempio: C7#11 (DO7#11)


Utilizzo degli Accordi di Undicesima



Accordi di Tredicesima


Gli accordi di tredicesima aggiungono la tredicesima (o sesta) sopra la nona e l’undicesima. La tredicesima può essere:


Costruzione dell’Accordo di Tredicesima


Un accordo di tredicesima contiene tutte le note della scala, ma spesso si omettono alcune voci per semplificare.

Esempio: C13 (DO13)

Esempio: C7♭13 (DO7♭13)


Utilizzo degli Accordi di Tredicesima



Gli accordi add (abbreviazione di "added") sono un potente strumento armonico che consente di arricchire il suono di una progressione senza modificarne il carattere fondamentale. Questo articolo esplora in dettaglio cosa sono gli accordi add, come costruirli, quando utilizzarli e come integrarli nella tua musica, con un focus pratico e teorico per musicisti e compositori.


Accordi Add


Gli accordi add si ottengono aggiungendo una specifica nota (solitamente una nona, undicesima o tredicesima) a un accordo base senza includere la settima. A differenza degli accordi estesi, che implicano una gerarchia di voci (nona, undicesima, tredicesima dopo la settima), gli accordi add si limitano ad aggiungere un colore unico al suono dell’accordo.

Esempio di Accordo Add


Tipologie di Accordi Add



Differenza tra Accordi Add e Estesi


Questa differenza li rende più leggeri e adatti a contesti armonici meno complessi, come il pop, il folk e la musica ambient.


Come Costruire un Accordo Add


Formula Generale

Esempi Pratici


Utilizzo degli Accordi Add nella Musica


Gli accordi add sono incredibilmente versatili e trovano spazio in numerosi contesti musicali.

1. Creare Atmosfere Moderne e Aperte

2. Colori Unici in Contesti Statici

3. Arricchire il Fingerpicking o l’Arpeggio

4. Tensione e Risoluzione


Esercizi per Integrare gli Accordi Add



Accordi Sus: Cosa Sono e Come Usarli


Gli accordi sus (abbreviazione di "suspended") sono accordi in cui la terza è sostituita da un’altra nota, solitamente la quarta o la seconda.


Tipologie di Accordi Sus



Caratteristiche e Utilizzo



Come Utilizzare Accordi Estesi e Sus nella Composizione e nell’Improvvisazione






Esercizi Pratici





Conclusione


Gli accordi estesi, gli accordi Add e gli accordi sus sono strumenti potenti per aggiungere profondità e complessità alla tua musica. Che tu stia componendo, arrangiando o improvvisando, sperimentare con queste sonorità ti aprirà un mondo di possibilità espressive.

Inizia oggi a incorporarli nella tua musica, e scoprirai come trasformare anche le progressioni più semplici in qualcosa di unico!